tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

video
Libreria 'Zibaldone' di Carlo Scarpa per Bernini Anni 70-80
MOMOLI0216046

Libreria 'Zibaldone' di Carlo Scarpa per Bernini Anni 70-80

MOMOLI0216046
Libreria 'Zibaldone' di Carlo Scarpa per Bernini Anni 70-80

Libreria con ante in vetro a scorrimento verticale mediante contrappeso, legno impiallacciato noce.

video
Libreria Anni 60
MOMOLI0199116

Libreria Anni 60

MOMOLI0199116
Libreria Anni 60

Libreria con vano bar a scomparsa, elementi contenitore ad ante scorrevoli, cassetti a vista e ripiani a giorno in legno massello e impiallacciato, teak con finitura al poliestere, ferro battuto. Buone condizioni.

Radiofonografo Brionvega RR126 Anni 60
OGMOOG0176797

Radiofonografo Brionvega RR126 Anni 60

OGMOOG0176797
Radiofonografo Brionvega RR126 Anni 60

Iconico radiofonografo disegnato dai fratelli Achille e Pier Giacomo Castiglioni, con corpo e casse in legno e supporto in fusione di alluminio. Revisionato e funzionante.

Dipinto di Luigi Rossi
ARAROT0228519

Dipinto di Luigi Rossi

Ritratto femminile

ARAROT0228519
Dipinto di Luigi Rossi

Ritratto femminile

Pastelli su cartoncino. firmato in basso a sinistra. Il pittore e illustratore ticinese Luigi Rossi si specializzò in scene di genere in un contesto sociale, che lo fecero apprezzare, caratterizzati non tanto da un desiderio di una denuncia sociale esplicita, ma piuttosto da una malinconia e una nostalgia per un mondo contadino ormai scomparso. Realizzò peraltro anche paesaggi e diversi ritratti: la sua intensa devozione alla famiglia e la particolare attenzione ai bambini, si tradussero nei primi del Novecento in una sequenza di ritratti della figlia, in diverse fasi di vita. Potrebbe anche questo ritratto di fanciulla rientrare in questa serie ,ritraendo la figlia adolescente. L'opera è presentata in cornice coeva.

Bauletto ad Urna Rococò
OGANOG0111321

Bauletto ad Urna Rococò

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

OGANOG0111321
Bauletto ad Urna Rococò

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Bauletto in legno di abete lastronato in noce a base rettangolare retto da quattro piedini torniti. Il bauletto mosso sui fianchi presenta un coperchio ad urna ed un interno interamente rivestito in carta. Serratura e cerniere coeve.

Libreria Inglese
ANMOLI0112140

Libreria Inglese

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANMOLI0112140
Libreria Inglese

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Libreria inglese a due corpi, in quello inferiore presenta due ante, così come nel corpo superiore, qui con vetri soffiati (un vetro è rotto); all'interno presenta una rastrelliera. In mogano, con filettature in acero, il cappello superiore presenta una modanatura ad archetti e sfere di gusto neogotico.

Dipinto di Edoardo Salvestrini
ARARCO0228993

Dipinto di Edoardo Salvestrini

Ritratto di Rossana Bossaglia 2009

ARARCO0228993
Dipinto di Edoardo Salvestrini

Ritratto di Rossana Bossaglia 2009

Olio su tela. Firma, data e titolo in basso a destra. Al retro è presente la scritta autografa dall'artista " Ritratto di Rossana Bossaglia con lo sfondo di piazza Meda a Milano". Si tratta della nota storica dell'arte nonchè critica d'arte italiana Rossana Bossaglia (1925 -2013), che Edoardo Salvestrini colloca, secondo il suo stile, in un ambiente cittadino assolutamente reale ma rievocato dal suo sguardo, che seppur puntiglioso nei particolari descrittivi, avvolge ciò che descrive in un'atmosfera che sa di passato, di lontananza storica, di ricordo attinto dalla memoria. L'opera è presentata in cornice.

Libreria in Stile Impero
ANMOLI0228021

Libreria in Stile Impero

Italia Inizio XX Secolo

ANMOLI0228021
Libreria in Stile Impero

Italia Inizio XX Secolo

Libreria in stile impero sorretta da piedi a plinto, sul fronte presenta due semicolonne a sorreggere la fascia sottopiano lievemente aggettante nella quale si trova un cassetto, la parte inferiore presenta mensole a giorno; ornata con applicazioni bronzee.

Coppia di Vasetti in Argento Broggi Milano
OGANOG0229083

Coppia di Vasetti in Argento Broggi Milano

Italia Fine '800 Primi '900

OGANOG0229083
Coppia di Vasetti in Argento Broggi Milano

Italia Fine '800 Primi '900

Coppia di vasetti in argento con decori di gusto liberty. Sotto la base marchi incussi dell'argento e dell'argentiere. Grammi 360.

Tavolo in Ulivo
ANTATA0228019

Tavolo in Ulivo

Italia Inizio XVIII Secolo

ANTATA0228019
Tavolo in Ulivo

Italia Inizio XVIII Secolo

Tavolo in ulivo sorretto da montanti torniti, connessi da traverse anch'esse tornite, raccordate al piano con saette in ferro battuto.

Gufo in Vetro Scavo di Murano
OGMOOG0228859

Gufo in Vetro Scavo di Murano

Italia Anni '70

OGMOOG0228859
Gufo in Vetro Scavo di Murano

Italia Anni '70

Scultura in vetro scavo di Murano a più colori nella maniera di Seguso. Sotto la base etichetta adesiva della manifattura.

Foto di Performance di Bernard Aubertin 2010
ARARCO0228505

Foto di Performance di Bernard Aubertin 2010

ARARCO0228505
Foto di Performance di Bernard Aubertin 2010

Fotografia. Autografata da Aubertin al retro. Lo scatto è stato eseguito in occasione della performance "Fuoco controllato" eseguita dall'artista il 27 novembre 2010 presso la sede milanese della Cooperativa Di Mano in Mano. Ritrae il maestro mentre crea una delle sue performances, realizzate a partire dagli anni '80- '90, in cui egli stesso dava fuoco a pianoforti o automobili: tali performances nacquero a seguito del suo interesse per l'elemento fuoco, considerato la manifestazione fisica del colore rosso, colore che già a partire dagli anni '60 era diventato centrale nelle sue opere. Aubertin è infatti considerato il " pittore monocromo": a partire dal 1958 cominciò a realizzare le sue celebri tele monocrome rosse, i cosiddetti Tableaux Feu (quadri fuoco), animandole con svariati elementi, con chiodi (Tableaux Clous), fil di ferro (Tableaux Fil de Fer), fiammiferi (Parcours d'Allumettes) e svariati materiali, dai ceri, alle reti di ferro. Nella sua concezione metafisica della pittura, attraverso il rosso egli intese trasporre sulla tela l'energia dell'anima, l'essere spirituale. Negli ultimi anni della sua produzione, il colore rosso dei monocromi venne sostituito dal bianco, dal nero e dall'oro, ma Aubertin lavorò sempre sulle monocromie. La fotografia è presentata in cornice.

Toilette in Stile Inglese Direttorio
ANMOAL0161025

Toilette in Stile Inglese Direttorio

Toscana Fine XVIII – Inizio XIX Secolo

ANMOAL0161025
Toilette in Stile Inglese Direttorio

Toscana Fine XVIII – Inizio XIX Secolo

Toilette in stile inglese direttorio in mogano, Toscana fine XVIII – Inizio XIX secolo. Piano celante specchio basculante accessibile dal vano centrale, quest'ultimo affiancato da coppia di scomparti laterali dotati di serranda; 3 cassetti nella fascia, gambe troncopiramidali terminanti con piedi in ottone. Interni in pioppo e noce.

Piatti Richard Ginori
OGANCE0137664

Piatti Richard Ginori

XX Secolo - dal 1901 al 2000

OGANCE0137664
Piatti Richard Ginori

XX Secolo - dal 1901 al 2000

Gruppo di quattro piatti in terraglia a decorazione policroma con scena centrale. I piatti raffigurano diversi soggetti: la mietitrice, il viandante, il pescatore e l'acquaiolo. Marchio della manifattura sotto la base.

Toilette Dilly Dally di Luigi Massoni per Frau Anni 70
MOCOCO0227912

Toilette Dilly Dally di Luigi Massoni per Frau Anni 70

MOCOCO0227912
Toilette Dilly Dally di Luigi Massoni per Frau Anni 70

Toilette con seduta, vano porta oggetti, specchio. Materiale plastico, ricoperto in similpelle.

video
Appendiabiti 'Melpomene' di BBPR per Artemide Anni 70
MOCOCO0226077

Appendiabiti 'Melpomene' di BBPR per Artemide Anni 70

MOCOCO0226077
Appendiabiti 'Melpomene' di BBPR per Artemide Anni 70

Appendiabiti a piantana, metallo e alluminio cromati.

Flipper Modello Nautilus Produzione Zaccaria
MOCOCO0218892

Flipper Modello Nautilus Produzione Zaccaria

Anni 70

MOCOCO0218892
Flipper Modello Nautilus Produzione Zaccaria

Anni 70

Flipper completamente revisionato e funzionante, struttura in legno, gambe in metallo. Buone condizioni. (una volta avviata una partita è fondamentale finire tutte le palline a disposizione)

video
Lampada Vaga di Franco Mirenzi per Valenti Anni 70-80
MOILIL0213858

Lampada Vaga di Franco Mirenzi per Valenti Anni 70-80

MOILIL0213858
Lampada Vaga di Franco Mirenzi per Valenti Anni 70-80

Lampada da tavolo in metallo cromato. Questa lampada da tavolo è stata disegnata da Franco Mirenzi per Valenti nel 1978. È realizzata in ottone e metallo opaco e dispone di un sistema elettrico dimmerabile. Buone condizioni

Consolle con Specchiera di Gusto Neoclassico
ANCOSP0161181

Consolle con Specchiera di Gusto Neoclassico

Lombardia Secondo Quarto XIX Secolo

ANCOSP0161181
Consolle con Specchiera di Gusto Neoclassico

Lombardia Secondo Quarto XIX Secolo

Consolle con specchiera di gusto neoclassico in legno intagliato, laccato e parzialmente dorato, Lombardia secondo quarto XIX secolo. Alzata con specchio, consolle dotata di piano in marmo giallo di Siena, montanti mossi a volute, plinto d'appoggio. Decorata da intagli di gusto neoclassico, quali greche, girali fitomorfe, elementi fogliacei e rosoni, tratti dagli esempi di Giocondo Albertolli. Al centro del pannello sottopiano è posto un medaglione intagliato raffigurante busto di Ercole posto di profilo. Mancanze nell'intaglio.

Lampadario Fine XIX Secolo Spagna
ANILLA0109325

Lampadario Fine XIX Secolo Spagna

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANILLA0109325
Lampadario Fine XIX Secolo Spagna

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Lampadario fine XIX secolo a sei luci, al centro una campana di vetro rovesciata, è ornato con collane con perle in vetro soffiato.

Ribalta Veronese Neoclassica
ANMORI0083141

Ribalta Veronese Neoclassica

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

ANMORI0083141
Ribalta Veronese Neoclassica

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Ribalta veronese neoclassica, sorretta da piedi tronco-piramidali, sul fronte presenta tre cassetti sormontati da un'anta apribile a ribalta e celante uno scarabattolo con vano centrale e cassettini laterali. Lastronata in noce, con filettature in acero e ulivo, gli interni sono in abete.

Dipinto con Ritratto Femminile
ARARCO0229126

Dipinto con Ritratto Femminile

ARARCO0229126
Dipinto con Ritratto Femminile

Olio su tavola. Firmato F. Cheli e datato 2003 in basso a destra. E' il ritratto della nota storica dell'arte e critica d'arte Rossana Bossaglia, qui presentata in elegante abito da sera, con un dipinto di sfondo a richiamare la sua professione. L'opera è presentata in una cornice, creata appositamente in pezzo unico, realizzata mediante l'assemblaggio di legni sagomati.

Dipinto ad acquarello di Giovanni Piancastelli
ARAROT0228994

Dipinto ad acquarello di Giovanni Piancastelli

Ritratto di musico

ARAROT0228994
Dipinto ad acquarello di Giovanni Piancastelli

Ritratto di musico

Acquarello su carta. Firmato in basso a destra. Giovanni Piancastelli fu un artista eclettico, che realizzò dipinti, disegni, acquerelli, incisioni, dipingendo anche ceramiche e arazzi con succo d'erbe. Assai stimato dalle famiglie aristocratiche romane, fu insegnante di disegno di molti loro figli, In breve tempo acquisì fama di esperto sia d'arte sia di architettura e, in particolare, divenne il consulente d'arte e insegnante dei figli di Marcantonio Borghese, alla cui morte fu incaricato di riordinare la collezione di famiglia. Fu direttore della Galleria Borghese, quando passò allo Stato, e divenne uno dei massimi esperti di disegni e stampe, oltre che uno dei più importanti collezionisti del tempo. Il ritratto popolare qui presentato, propone un suonatore di strada di trombone. L' acquarello presenta diverse lievi gore di umidità. E' presentato in cornice in stile.

Due Vasi in Vetro di Murano
OGMOOG0228858

Due Vasi in Vetro di Murano

Italia Anni '70

OGMOOG0228858
Due Vasi in Vetro di Murano

Italia Anni '70

Due vasi in vetro incamiciato di diverso colore e forma. Manifattura di Murano.