tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Lampada da Terra in Marmo e Alabastro
ANCOPI0121495

Lampada da Terra in Marmo e Alabastro

Italia XX Secolo

ANCOPI0121495
Lampada da Terra in Marmo e Alabastro

Italia XX Secolo

Lampada da terra in marmo e alabastro, Italia XX secolo. Fusto tortile in marmo decorato da baccellatura e da elementi fogliacei alla sommità. Paraluce in alabastro parzialmente amovibile. Presenta sbeccature; rielettrificata.

Grande Tapa della Nuova Guinea
ARARNO0095614

Grande Tapa della Nuova Guinea

ARARNO0095614
Grande Tapa della Nuova Guinea

Tessuto ricavato da corteccia e decorato. Splendido esempio di arte-artigianato, che rimanda ad uno dei metodi più antichi per ottenere abiti senza ricorrere alla tessitura o all'intreccio, ma utilizzando la corteccia interna di certe specie di alberi. E' un metodo che è stato praticato in Africa centrale, nel Sudest asiatico, in Giappone, in America settentrionale e dalla Mesoamerica fino alle Ande, all'Amazzonia e alle regioni del Gran Chaco. Il termine Tapa denota in particolare tutti i tessuti di corteccia dell'Oceania, ma in realtà si tratta di un vocabolo originario delle isole Figi. A seconda dell'area in cui questi tessuti di corteccia vengono prodotti, si usano specie di alberi diversi: mentre in Africa si ricorre all'albero di fico, in Indonesia e nelle isole del Pacifico la corteccia più utilizzata è quella dell'albero del gelso da carta, con cui si producono i tessuti di più alta qualità, che rimangono bianchi e possono essere decorati in modi diversi. Se una volta il tessuto di corteccia era indossato quotidianamente, anche semplicemente avvolto intorno al corpo, nel corso dei secoli è stato sostituito dal cotone, ma ancora oggi viene preferito alle stoffe occidentali per occasioni rituali e cerimoniali; soprattutto, queste stoffe continuano ad essere importanti beni di scambio, doni di valore in occasioni di nascite, compleanni, matrimoni (con scambi tra i parenti dello sposo e quelli della sposa), funerali e presentazioni cerimoniali alla famiglia reale. A ciò si aggiunga la produzione alimentata dal fiorente mercato turistico di tale tessuto. La tapa qui presentata è decorata con motivi geometrici ripetuti, che evocano le capanne e la strada del villaggio. Il bordo superiore non è rettilineo, ma sagomato a grosse frange triangolari. E' presentato montato su pannello e chiuso in teca di plexiglass.

Hermes Foulard Vintage L'Arriere-Main
ABVI1P0191975

Hermes Foulard Vintage L'Arriere-Main

ABVI1P0191975
Hermes Foulard Vintage L'Arriere-Main

Foulard in pura seta firmato Hermès Paris, disegnato da Philippe Ledoux nel 1969, ispirato da un dipinto ad olio del pittore francese romantico Théodore Géricault intitolato Les Croupes. La stampa dei cavalli è incorniciata in verde su sfondo bianco. Le condizioni sono molto buone, presenta una lievissima macchia.

Tappeto Shiraz - Iran
ANCOTA0191908

Tappeto Shiraz - Iran

200 X 170 cm

ANCOTA0191908
Tappeto Shiraz - Iran

200 X 170 cm

Tappeto Shiraz in lana; nodo grosso. Fabbricazione manuale.

Letto a Barca Restaurazione Ligure
ANMOLE0118203

Letto a Barca Restaurazione Ligure

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANMOLE0118203
Letto a Barca Restaurazione Ligure

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Letto a barca restaurazione ligure, sorretto da piedini intagliati; in noce e quercia.

Lampada Anni 70
MOILIL0191425

Lampada Anni 70

MOILIL0191425
Lampada Anni 70

Lampada a soffitto; alluminio cromato.

Tappeto Pechino Blu - Cina
ANCOTA0191911

Tappeto Pechino Blu - Cina

140 x 90 cm

ANCOTA0191911
Tappeto Pechino Blu - Cina

140 x 90 cm

Tappeto Pechino Blu in cotone e lana: nodo fine. Fabbricazione manuale.

Tappeto Peking - Cina
ANCOTA0191907

Tappeto Peking - Cina

265 x 180 cm

ANCOTA0191907
Tappeto Peking - Cina

265 x 180 cm

Tappeto Peking in cotone e lana; nodo fine. Fabbricazione manuale.

Tovaglia Lino con Dodici Tovaglioli
ABBIPR0191766

Tovaglia Lino con Dodici Tovaglioli

ABBIPR0191766
Tovaglia Lino con Dodici Tovaglioli

Raffinata tovaglia ricamata con filo verde a punto ombra e punto burano a tema floreale Segni del tempo Forma rettangolare Composizione Lino Colore ecrù Dimensioni Tovaglia cm 236 x cm 150 Tovaglioli cm 50 x cm 47

Lampade Anni 60
MOILIL0189073

Lampade Anni 60

MOILIL0189073
Lampade Anni 60

Coppia di lampade a parete; legno curvato, vetro opalino.

Tappeto Vintage
MODCOM0001592

Tappeto Vintage

151 x 93 cm

MODCOM0001592
Tappeto Vintage

151 x 93 cm

Tappeto vintage in misto lana a pelo lungo.

Coppia di Cornici in Stile Impero
ANCOSP0119052

Coppia di Cornici in Stile Impero

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANCOSP0119052
Coppia di Cornici in Stile Impero

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Coppia di cornici in stile impero, la battuta presenta motivo a foglioline susseguenti; interamente dorate. Presentate con dipinti raffiguranti paesaggi.

Tappeto Aubusson - Cina
ANCOTA0191912

Tappeto Aubusson - Cina

257 x 155 cm

ANCOTA0191912
Tappeto Aubusson - Cina

257 x 155 cm

Tappeto Aubusson in cotone; nodo fine. Fabbricazione manuale.

Maglia Vintage in Velluto con Ricami
ABVI1A0175523

Maglia Vintage in Velluto con Ricami

Taglia M

ABVI1A0175523
Maglia Vintage in Velluto con Ricami

Taglia M

Giacchina anni '70 in velluto nero impreziosita sulle maniche e al collo da ricami in paillettes e inserti in vetro, che creano disegni floreali. Veste la taglia 44 italiana di oggi, ma può essere indossata anche da taglie minori (lunghezza cm 84, lunghezza maniche cm 53, spalle cm 42, girovita cm 96). Potrebbe non essere mai stata indossata

Poltroncine Anni 50-60
MOSESE0191021

Poltroncine Anni 50-60

MOSESE0191021
Poltroncine Anni 50-60

Coppia di poltroncine; imbottitura in espanso, rivestimento in similpelle, gambe in legno di faggio tinto.

Scultura Barocca in Noce
ARARAR0190516

Scultura Barocca in Noce

Italia Centrale XVII Secolo

ARARAR0190516
Scultura Barocca in Noce

Italia Centrale XVII Secolo

Scultura barocca in noce, Italia centrale XVII secolo. La figura maschile, realizzata per essere vista in una posizione elevata rispetto all'osservatore e originariamente parte di un gruppo scultoreo più ampio, è caratterizzata da capigliatura e barba mosse, braccio destro portato al mento mentre il sinistro in posizione avvolgente, nell'atto di sorreggere un oggetto o di aggrapparsi a un qualche elemento di sostegno; abbigliato con un ricco panneggio che lascia scoperto la parte superiore del busto e le gambe, una piegata e l'altra distesa. Il volume e la plasticità del corpo, uniti al senso di movimento trasmesso dalla torsione, guardano alla produzione scultorea del barocco romano.

Scrittoio Intarsiato in Stile
ANMOST0190503

Scrittoio Intarsiato in Stile

Italia XX secolo

ANMOST0190503
Scrittoio Intarsiato in Stile

Italia XX secolo

Scrittoio impiallacciato in bois de rose e intarsiato su tutta la struttura con motivi floreali e fogliacei in acero ed essenze varie. Ciglio del piano in bronzo così come le scarpette e i bronzi applicati sulle gambe.

Dipinto Ritratto di Monarca Asburgico
ARARPI0188979

Dipinto Ritratto di Monarca Asburgico

ARARPI0188979
Dipinto Ritratto di Monarca Asburgico

Olio su tela. Si tratta sicuramente di un re per la presenza della corona e dello scettro in basso a destra; l'uomo è rivestito di un'armatura e poggia la mano sinistra sull'elmo, a sottolineare il suo prestigio di condottiero. Ritratto in età avanzata, come evidenzia la chioma canuta, per i tratti fisiognomici, il cosiddetto l "mento asburgico" (o mento degli Asburgo, labbro asburgico, labbro degli Asburgo) , una particolare patologia malformativa ereditaria di origine genetica, documentata lungo i secoli, presente in molti membri della Casa d'Asburgo. I tratti somatici ricondurrebbero a Leopoldo I d'Asburgo (1640 -1705), Imperatore del Sacro Romano Impero, che condusse numerose campagne belliche. Il dipinto, restaurato e ritelato, presenta un lieve strappo sul manto rosso. E' presentato in cornice di inizio '900.

Cassettone Luigi XVI
ANMOCA0190879

Cassettone Luigi XVI

Toscana fine XVIII secolo

ANMOCA0190879
Cassettone Luigi XVI

Toscana fine XVIII secolo

Cassettone a due cassetti in ciliegio quadripartito. Piano, fronte e fianchi con filettature in noce, acero e castagno. Al centro riserve con impiallacciatura in noce. Gambe tronco piramidali. Interni in pioppo e ferramenta sostituite.

Mobile Buffet Anni 40
MOMOMO0191083

Mobile Buffet Anni 40

MOMOMO0191083
Mobile Buffet Anni 40

Mobile buffet con piccola alzata in vetro, ante battenti laterali e vano bar centrale con apertura a ribalta in legno impiallacciato legno esotico e acero con gambe in legno ebanizzato e piano in vetro retro trattato.

Tavolino 'Demetrio 70' Vico Magistretti per Artemide Anni 60-70
MOTATA0190500

Tavolino 'Demetrio 70' Vico Magistretti per Artemide Anni 60-70

MOTATA0190500
Tavolino 'Demetrio 70' Vico Magistretti per Artemide Anni 60-70

Tavolino; materiale plastico (ABS).

Lampada Anni 60-70
MOILIL0189084

Lampada Anni 60-70

MOILIL0189084
Lampada Anni 60-70

Lampada a soffitto/parete; vetro opalino.

Dieci Incisioni di Joseph Wagner
ARARPI0131694

Dieci Incisioni di Joseph Wagner

ARARPI0131694
Dieci Incisioni di Joseph Wagner

Incisioni su carta. Cinque sono da disegni di Giuseppe Zocchi (1711-1767) e le altre cinque da disegni di Jacopo Amigoni (1682-1752). Raffigurano tutte episodi dell'Antico Testamento, con personaggi ed episodi diversi. Di Zocchi si hanno scene della vita di Tobia, di Iefte, di Mosè (il roveto ardente), di Agar e di Lot. Di Amigoni, scene della vita di Giacobbe, di Davide con Abigail, di Abramo e altre due di Mosè (Mosè salvato dalle acque e Mosè che difende le figlie di Ierto al pozzo). Il tedesco Joseph Wagner si formò come pittore a Venezia, nella bottega del pittore rococò Jacopo Amigoni, il quale lo invitò a dedicarsi all'incisione a bulino su rame. Nel 1739 fondò a Venezia la Calcografia Wagneriana, che divenne in breve tempo il più importante centro di produzione di stampe della Serenissima; la sua bottega fu molto frequentata da numerosi acquafortisti veneti (il Volpato, il Brustolon, il Piranesi per citarne alcuni). Nella prolifica bottega i più valenti incisori attivi all'epoca vennero impiegati nella realizzazione di centinaia di stampe riproducenti tutti i generi della variegata cultura figurativa lagunare del Settecento, realizzando opere di alto livello qualitativo, in cui ad avere un ruolo di primo piano furono da subito le stampe tratte da prototipi di Amigoni, Le scene riproposte sono di gusto rococò, ambientate in paesaggi dominati da una natura gentile e impreziositi dalla presenza di ruderi antichi, e inserite in leggiadre cornici rocaille. Le incisioni presentano lievi gore di umidità. Sono presentate in cornici coeve dorate, con vetri d'epoca.

Letto Anni 50
MOMOMO0191087

Letto Anni 50

MOMOMO0191087
Letto Anni 50

Letto matrimoniale in legno impiallacciato rovere tinto con filettatura intarsiata.